Company Building
Cogliamo insieme le opportunità generate
dalla costruzione e sviluppo di nuove aziende.
Approccio
Idealmente, l’innovazione dovrebbe abilitare nuovi modelli di business che ne dimostrino il valore: le aziende consolidate per apportare innovazione incrementale investono in attività di ricerca e sviluppo.
Tuttavia, non sempre un’azienda è in grado di sfruttare tutte le opportunità che l’innovazione mette a disposizione e, al contrario, molte non riescono a porre sufficiente attenzione alle iniziative e ai mercati più lontani dal loro business tradizionale.
La soluzione è quella di adottare un approccio open isolando queste opportunità in nuove aziende: start-up on-demand.
Gli ambiti
Individuiamo nella specializzazione delle competenze e nella verticalità di mercato fattori critici di successo del company building. Per questo le start-up on-demand di GELLIFY si occupano di creare nuovi business insieme ad aziende consolidate solo in ambito:
- B2B Platforms
- Data Monetization
- Start-up di “sistema” incentrate su ecosistema dell’innovazione, industria 4.0, fintech
Le fasi
La metodologia di company building di GELLIFY segue diverse fasi che permettono ad ogni progetto di prendere vita e trovare una sua unicità in termini di modello di business, sinergie con la corporate di origine e posizionamento di mercato.
AVVIAMENTO
- Definizione del concept
- Valutazione degli asset e dei limiti
- Piano operativo
BUSINESS PLAN
- Offerta e business model
- Modelli di ricavi e costi
- Finanziamenti
- Evoluzioni della strttura azionaria
COSTITUZIONE
- Lettera d’intenti e accordo tra azionisti
- Creazione dell’azienda
- Pitch
- Giro di finanziamenti e roadshow
MVP
- Identità di brand e presenza digital
- Demo di prodotto
- Primo Selling Deck
COMPLETA OPERATIVITA’
- Piano di vendita attraverso i canali degli azionisti
- Piano di messa sul mercato
- Roadmap del prodotto